Home » Sicuro online » Crimini informatici » Furto Identità
Furto d’identità e frode
Cosa fare in caso di furto d’identità e frode informatica
l furto della propria identità avviene quando qualcuno si è impossessato dei nostri dati sensibili (dati anagrafici, fiscali, bancari) li ha utilizzati per scopi illeciti, es. ottenere un prestito a nome suo o effettuare pagamenti online. Ciò può essere molto stressante e produrre conseguenze gravi dal punto di vista finanziario e della reputazione personale.
Sapere cosa fare in questi casi è di vitale importanza. Ecco alcuni importanti consigli.
IN CASO DI FURTO D’IDENTITA’
- Sporgi denuncia alle autorità competenti: il furto d’identità è di per sè un reato, rientra nella fattispecie prevista dall’art. 494 Cod. Penale reato di sostituzione di persona, associato al reato di truffa o di furto.
- Modifica al più presto tutte le password dei tuoi account: ricordati di scegliere nuove frasi come password e che siano significative per te, lunghe almeno 12 caratteri e uniche per ogni account online che possiedi. Inoltre, contatta al più presto la tua banca ed il tuo referente finanziario per poter bloccare i tuoi conti in modo da impedire qualsiasi accesso da persone non autorizzate.
- Blocca la carta di credito nel quale vi è stato un accesso non autorizzato: Richiedi subito una nuova carta di credito ed avvisa la compagnia bancaria del furto di identità subito e controlla le transazioni avvenute. E’ buona regola comunicare alla banca l’accaduto e la volontà di rifiutare qualsiasi richiesta di addebito non autorizzata attraverso una lettera. Consulta l’elenco dei Numeri Verdi per bloccare carte
- Chiedi copia del contratto: in caso di società che vanta un credito al consumo, richiedi la copia originale del contratto.
- Pensa a quale altra informazione personale potrebbe essere stata violata: contatta immediatamente il referente a seconda del tipo di furto subito e pensa se altre informazioni sensibili potrebbero essere a rischio.
- Richiedi la cancellazione del debito a tutte le centrali rischi: è opportuno contestare immediatamente l’esistenza dell’obbligazione, pertanto sporgendo denuncia e producendone copia alla finanziaria, sarà possibile richiedere la cancellazione del debito alle centrali rischi.
Per saperne di più sulla creazione di password o sistemi di autenticazione sicuri, consulta la pagina dedicata.